filippo@filippoboni.net

Radici e ali per il futuro

La Toscana ha scritto pagine decisive della storia della cultura e della democrazia. Oggi, in un tempo fragile e complesso, siamo chiamati a far rifiorire quello spirito: restituire centralità alla cultura, alla scuola, alla formazione, significa dare radici profonde e futuro solido alla nostra comunità.

La cultura non è un lusso, ma linfa vitale: senza memoria, educazione e conoscenza non esiste democrazia, non c’è coesione sociale, non c’è speranza. La scuola deve tornare a essere laboratorio di cittadinanza attiva, luogo in cui i giovani imparano non solo nozioni, ma il senso del vivere insieme, la responsabilità, la cura del bene comune.

Un nuovo umanesimo parte da qui: dal rendere la cultura accessibile a tutti e dalla scuola come motore di giustizia sociale, crescita e libertà.


Le azioni da fare per la provincia di Arezzo

Per la cultura

  • Rigenerare spazi pubblici in borghi e periferie trasformandoli in centri culturali, biblioteche e teatri.
  • Creare reti territoriali tra comuni, scuole, musei e associazioni.
  • Rafforzare le biblioteche come luoghi di formazione permanente e di inclusione.
  • Portare arte e cultura nei territori montani e rurali per contrastare lo spopolamento.
  • Digitalizzare il patrimonio culturale per renderlo accessibile a tutti.
  • Promuovere festival, eventi diffusi e percorsi di turismo culturale sostenibile.
  • Offrire formazione innovativa agli operatori culturali.

Per la scuola

  • Investire in edilizia scolastica sicura, sostenibile e innovativa.
  • Rafforzare laboratori digitali, robotica e coding anche nei piccoli centri.
  • Contrastare le disuguaglianze con borse di studio e scuole aperte il pomeriggio.
  • Valorizzare i docenti e trasformare la scuola in centro civico della comunità.
  • Introdurre percorsi concreti di educazione civica e cittadinanza attiva in ogni ciclo scolastico.

Share:

Scopri anche:

La Toscana che cresce e connette i suoi territori

Le infrastrutture non sono solo linee sulla carta, ma arterie vitali che muovono economia, cultura e vita quotidiana. Strade, binari, piste ciclabili, autostrade, vie d’acqua e aeroporti rappresentano il sistema nervoso della regione: collegano persone, imprese e comunità, creando opportunità

Un patrimonio da difendere e innovare

La sanità pubblica toscana è da decenni un modello di eccellenza: servizi efficaci, integrazione ospedale-territorio e umanizzazione delle cure ne fanno un pilastro fondamentale del nostro Stato sociale. Tuttavia, le sfide del presente – pandemia, invecchiamento della popolazione, carenza di

Sostenibilità, sviluppo green, turismo

La Toscana è terra di paesaggi unici, borghi millenari e comunità resilienti. Ma la vera sfida non è conservare soltanto: è rendere sostenibile il futuro, coniugando ambiente, turismo e sviluppo locale. Il patrimonio naturale e culturale deve diventare occasione di

Hai una proposta per il nostro territorio?