filippo@filippoboni.net

Per un nuovo umanesimo digitale


Perché il digitale non resti patrimonio dei soli centri urbani, serve portarlo nel cuore delle vallate e dei borghi: in Casentino, Valtiberina, Valdarno aretino. È lì che l’innovazione può diventare strumento di uguaglianza e rinascita.

  • Banda ultra-larga nei comuni montani e voucher digitali per famiglie e imprese rurali.
  • Creazione di Punti Digitali Facili di vallata
    (Montevarchi, San Giovanni, Terranuova, piccoli comuni).
  • Estensione della telemedicina e ambulatori digitali connessi agli ospedali di Arezzo e Firenze.
  • Laboratori digitali scolastici con stampanti 3D, robotica e AI educativa.
  • Bandi dedicati alle imprese artigiane e manifatturiere del territorio.
  • Mappatura digitale (digital twin) del paesaggio e piattaforma turistica digitale “Arezzo-Valdarno”.
  • Valorizzazione digitale di borghi, chiese e archivi culturali.
  • Progetto “Valdarno 2050”: AI e partecipazione civica per urbanistica, mobilità e servizi.
  • Estensione della cyber-sicurezza regionale ai comuni di provincia.

Share:

Scopri anche:

La Toscana che cresce e connette i suoi territori

Le infrastrutture non sono solo linee sulla carta, ma arterie vitali che muovono economia, cultura e vita quotidiana. Strade, binari, piste ciclabili, autostrade, vie d’acqua e aeroporti rappresentano il sistema nervoso della regione: collegano persone, imprese e comunità, creando opportunità

Un patrimonio da difendere e innovare

La sanità pubblica toscana è da decenni un modello di eccellenza: servizi efficaci, integrazione ospedale-territorio e umanizzazione delle cure ne fanno un pilastro fondamentale del nostro Stato sociale. Tuttavia, le sfide del presente – pandemia, invecchiamento della popolazione, carenza di

Sostenibilità, sviluppo green, turismo

La Toscana è terra di paesaggi unici, borghi millenari e comunità resilienti. Ma la vera sfida non è conservare soltanto: è rendere sostenibile il futuro, coniugando ambiente, turismo e sviluppo locale. Il patrimonio naturale e culturale deve diventare occasione di

Hai una proposta per il nostro territorio?