filippo@filippoboni.net

La Toscana che cresce e connette i suoi territori

Le infrastrutture non sono solo linee sulla carta, ma arterie vitali che muovono economia, cultura e vita quotidiana. Strade, binari, piste ciclabili, autostrade, vie d’acqua e aeroporti rappresentano il sistema nervoso della regione: collegano persone, imprese e comunità, creando opportunità e sviluppo.

Ora, ogni territorio ha l’occasione di tradurre queste infrastrutture in sviluppo, servizi migliori, connessioni sicure e qualità della vita più alta per i cittadini.

  • Arezzo città
    Alta Velocità Medioetruria: Un hub ferroviario strategico a Rigutino per collegare Arezzo alle grandi reti nazionali.
    Mobilità sostenibile: Raddoppio ferroviario, stazioni accessibili e potenziamento del trasporto pubblico ecologico.

 

  • Valdarno
    Sanità territoriale (PNRR): 7 Case della Comunità e 3 Ospedali di Comunità entro 2025, con oltre 50 milioni di euro investiti.
    Mobilità ciclabile e pedonale: ponte ciclopedonale a San Giovanni V.no; Ponte Leonardo Montevarchi– Terranuova; completamento Ciclovia dell’Arno.
    Viabilità e logistica: Tunnel del Porcellino; terza corsia A1 e opere collegate urgenti.
    Bretella Le Coste–Casello A1: opera da concludere rapidamente per ridurre il traffico urbano e dare sostegno a industria e occupazione.
    Sicurezza idraulica: manutenzione costante di corsi d’acqua e prevenzione alluvioni.
  • Casentino
    Ciclovia dell’Arno: un asse ciclabile che collega vallate, promuovendo turismo sostenibile e mobilità quotidiana.
    Tutela del territorio: investimenti per contenere frane, proteggere i fiumi e garantire sicurezza idraulica.
    Rigenerazione diffusa: restauro di borghi e valorizzazione culturale come parte del progetto “Toscana Diffusa”.

 

  • Valtiberina
    Manutenzione e sicurezza: interventi su ponti, frane ed edifici storici.
    Montedoglio e risorse idriche: conclusione del distretto irriguo e nuove opere per garantire irrigazione e produzione idroelettrica.
    Turismo lento: percorsi ciclabili e naturalistici per coniugare sviluppo e paesaggio.

 

  • Valdichiana
    Rigenerazione urbana e ambientale: interventi per borghi, centri storici e aree lungo il fiume, con fondi europei dedicati.
    Infrastrutture irrigue: opere su dighe e fossi per garantire acqua a imprese e alle comunità locali.
    Sentiero della Bonifica: completamento e valorizzazione come grande dorsale ciclabile turistica e quotidiana.

Share:

Scopri anche:

Un patrimonio da difendere e innovare

La sanità pubblica toscana è da decenni un modello di eccellenza: servizi efficaci, integrazione ospedale-territorio e umanizzazione delle cure ne fanno un pilastro fondamentale del nostro Stato sociale. Tuttavia, le sfide del presente – pandemia, invecchiamento della popolazione, carenza di

Sostenibilità, sviluppo green, turismo

La Toscana è terra di paesaggi unici, borghi millenari e comunità resilienti. Ma la vera sfida non è conservare soltanto: è rendere sostenibile il futuro, coniugando ambiente, turismo e sviluppo locale. Il patrimonio naturale e culturale deve diventare occasione di

Perché ognuno possa esprimere i propri talenti

Garantire il diritto allo studio non significa solo erogare borse o alloggi, ma creare le condizioni affinché ogni ragazzo e ragazza possa esprimere il proprio talento, senza essere frenato dal reddito di partenza o dalla distanza geografica. Allo stesso modo,

Hai una proposta per il nostro territorio?